top of page

APPENDICE GOLOSA - Tradizioni natalizie

  • t3adris
  • 21 dic 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

TORRONE AL MIELE E MANDORLE

Tra le ricette tipiche natalizie del territorio siciliano, il torrone è una di queste. Non si trova solo a Natale ma lo troviamo anche durante le feste di paese; È un dolce, croccante e goloso al tempo stesso che unisce i palati sia dei grandi che dei piccini.

In passato la raccolta delle mandorle era un momento di riunione in famiglia e dopo tutti i suoi processi queste ultime venivano caramellate fino a raggiungere quel colore bronzato-dorato che tutti noi conosciamo. Ad oggi sono pochi i maestri della “Cubbaita” (il torrone) chiamato così nel dialetto locale.

La preparazione richiede pochi e semplici passaggi e ingredienti, di seguito elencati.


Ingredienti:

400 G MANDORLE PELATE O CON BUCCIA

250 G DI MIELE

150 G DI ZUCCHERO

1-2 ARANCE


Procedimento:

1. Per prima cosa, lavate l’arancia e grattugiatene la scorza.

2. Tagliate l’arancia a metà e spremetene mezza, poi filtrate il succo.

3. Mettete lo zucchero in un pentolino con il succo d’arancia.

4. Appena lo zucchero si scioglie, formando uno sciroppo, aggiungete il miele.

5. Quando il miele si scioglie, unite le mandorle e la scorza di arancia grattugiata, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa una ventina di minuti, rigirando di tanto in tanto.

6. Quando il torrone si inizia a scurire, toglietelo dal fuoco.

7. Ungete un foglio di carta forno con un po’ d’olio di semi, mettetelo su un tagliere e versateci sopra le mandorle.

8. Avvolgete le mandorle con la carta forno, livellatene la superficie con le bucce delle arance rimaste e cercate di dare una forma regolare rettangolare al torrone, poi lasciatelo raffreddare completamente.

9. Tagliate il vostro torrone al miele e mandorle a stecche mente è ancora caldo (farete meno fatica e otterrete pezzi più regolari) e conservatelo in un contenitore ermetico, oppure confezionatelo utilizzando l’apposita plastica per confezionare alimenti.


Consigli

Le proporzioni fra miele e mandorle possono variare a seconda del grado di croccantezza desiderato: più zucchero c’è, più il torrone diventa duro e croccante.

Potete anche sostituire l’arancia con il mandarino, risultato assicurato.

_________________________________________________________________________________


GIUGGIULENA

Altro tipico dolce natalizio e non solo è la "giuggiulena" tipica siciliana preparata con due semplici e poveri ingredienti principali: sesamo e miele. La giuggiulena nasce in Sicilia e da decenni la tradizione va avanti. Una chicca di cui ancora non abbiamo parlato sono i regali di natale, perché no! Fare un pensiero dolce ad una persona cara è sempre gradito, regalare un bel torrone o una stecca di giuggiulena anche ad una persona che conosciamo e andate sul sicuro, chi non ama i dolci?

Di seguito troverete la ricetta anche per cimentarvi a preparare questa delizia direttamente a casa vostra. Nel periodo storico che stiamo vivendo magari preparare un dolce da regalare o da degustare può anche essere un ottimo modo per riempire le proprie giornate, ma… attenzione a non abbuffarsi troppo, i dolci si ma con le giuste quantità!



Ingredienti:

· 500 g Semi di sesamo

· 500 g Miele di timo

· 100 g Zucchero

· 2500 g Mandorle Tostate

· q.b. Scorzette d’arancia


Procedimento:

Per preparare la giuggiulena o cubbaita siciliana per prima cosa pulite i semi di sesamo da eventuali impurità (pietruzze e/o pezzetti di legno), lavateli e lasciateli asciugare larghi su un canovaccio.

Questa operazione va fatta qualche giorno prima di preparare la giuggiulena in modo tale che i semini asciughino per bene.

Versare il miele di timo in un tegame e farlo sciogliere a fiamma bassa.

Quindi aggiungere lo zucchero mescolando continuamente.

Quando la miscela raggiungerà il punto di ebollizione, aggiungere i semi di sesamo.

Procedere nella cottura mescolando con un cucchiaio di legno.

Dopo circa 20-25 minuti aggiungete le mandorle tostate e continuate a cuocere per altri 10 minuti sempre a fiamma bassa, mescolando spesso, per il tempo necessario affinché i semi di sesamo prendano un colore ambrato e si amalgamino bene con gli altri ingredienti.

Terminata la cottura, aggiungere le scorzette di arancia e versare il composto su di un piano di marmo unto d’olio o su carta da forno bagnata e strizzata e spianare rapidamente la giuggiulena con le arance tagliate a metà fino a farle raggiungere uno spessore tra i 5 e i 10 min.

Aspettare un paio di minuti prima che si rapprenda.

Nel frattempo, tagliatela (vi verrà meglio) in tanti rettangoli o rombi e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.


Raccomandazioni:

Per la buona riuscita il miele deve essere di timo, se non trovate il miele di timo potete sostituirlo con quello di acacia.

Se utilizzate mandorle non tostate dovete aggiungerle 10 minuti dopo i semi di sesamo.


Dalila dalla redazione di t3ADrIs


Fonti:



 
 
 

コメント


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di T3ADrIs. Creato con Wix.com

bottom of page