top of page

Architettura e sostenibilità invisibile: la bioedilizia

  • t3adris
  • 10 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

La sostenibilità ambientale è un tema divenuto fondamentale nella vita di ognuno e deve essere un obiettivo a lungo termine al fine di garantire un futuro sereno, non solo per la generazione attuale, ma anche per quelle future.


Parlare di sostenibilità nell’edilizia significa analizzare un edificio nell'insieme, partendo dalle materie prime fino ad arrivare alla sua demolizione. La tendenza ad oggi è quella di concentrare l’attenzione esclusivamente sui consumi energetici dell’edificio in condizioni d’uso, non considerando tutto quello che succede prima e dopo la costruzione dell’immobile.

In una prospettiva di questo genere, per ottenere delle soluzioni al fine ridurre l’impatto ambientale è possibile fare delle importanti scelte nel momento in cui si decide di realizzare un immobile. Di seguito ti illustrerò qualche applicazione dell’edilizia volta alla sostenibilità!


Le case in legno sono un connubio perfetto tra sostenibilità ambientale e design, in quanto il legno è una materia prima che cresce e si sviluppa spontaneamente e i suoi costi di produzione sono praticamente pari a zero, perché gli alberi crescono e si sviluppano spontaneamente in natura grazie al sole e all’acqua piovana, senza l’intervento dell’uomo, a differenza dei materiali per l’edilizia tradizionale che prevedono pesanti lavori di estrazione, selezione, trasformazione e cottura in forni.

A tutti ciò va aggiunto che in Europa la filiera del legno è severamente regolamentata e garantita, in quanto non solo il legno deve provenire da foreste a gestione certificata, laddove il numero di piante che vengono prelevate è minore di quelle che vengono introdotte, ma tutta la catena di produzione del prodotto è disciplinata al fine di evitare intromissioni di materiali di dubbia provenienza.

Inoltre, al termine del ciclo di vita dell’edificio è possibile effettuare una demolizione selettiva, attuando così un riciclo e riutilizzo del 99% dei materiali utilizzati, senza nessuno spreco e chiudendo così il circolo virtuoso del legno.


Un’altra scelta che potrebbe essere fatta in prospettiva della realizzazione di un immobile da destinare ad un’abitazione è quelle delle case modulari, ovvero case prefabbricate, altamente sostenibili. I vantaggi di una casa modulare sono sicuramente una riduzione dello spreco, un risparmio, l’utilizzo di materiali sostenibili e la creazione di ambienti più salutari, in quanto questa tipologia di case vengono realizzate utilizzando dei materiali che non soltanto sono sostenibili, ma sono anche atossici, eliminando dalla linea di produzione tutti quei materiali che una volta utilizzati, continuano a rilasciare negli ambienti interni delle sostanze volativi che minacciano la salute degli inquilini.


Come esempio di sostenibilità nell’edilizia ti parlerò della facciata mangia smog per la nuova sede UnipolSai di Milano. Ebbene sì, anche in Italia ci si sta ampiamente muovendo per tutelare l’ambiente e la salute di tutti noi cittadini.

Il progetto prevede che la facciata mangia smog dell’edificio, insieme ai 2.000 mq di verde che lo circonderanno dovrebbero ridurre l’inquinamento atmosferico locale del 50%.

L’edifico sarà caratterizzato da una facciata dinamica costituita da pannelli vetrati prismatici che avranno delle inclinazioni differenti, in modo da favorire il massimo ingresso di luce naturale negli ambienti nelle diverse ore della giornata.

Parti delle superfici esterne verranno poi trattate con biossido di titanio, un rivestimento innovativo che contribuisce attivamente a ridurre l’inquinamento atmosferico locale. Il materiale è in grado di innescare un processo fotocatalitico che permette lo “scioglimento” degli agenti inquinanti e che, nel caso specifico dell’edificio, dovrebbe contribuire, stando alle stime, alla riduzione di almeno 36 kg di ossido di azoto all’anno.


Desiree dalla redazione di t3ADrIs


Fonti:


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di T3ADrIs. Creato con Wix.com

bottom of page