top of page

Una visione sistemica

  • t3adris
  • 19 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Tutti noi abbiamo visto almeno una volta nella vita “Il Re Leone”; se non l’hai ancora fatto, sbrigati.


“The Lion King” è un film d'animazione del 1994 ed il 32° classico Disney. Con un incasso totale di oltre 968 milioni di dollari in tutto il mondo, è il film d'animazione tradizionale di maggior incasso cinematografico nella storia, il film d'animazione in 2D di maggior successo negli Stati Uniti e il 39° lungometraggio di maggiore incasso. Ha ottenuto due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, incluse nella colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e dal paroliere Tim Rice.


E beh? Tutto qui? No ovviamente, guarda oltre ciò che vedi!

Il film fa infatti vivere un’esperienza visiva straordinaria che fa immergere lo spettatore in una profonda riflessione circa il viaggio della vita. Da bambini siamo come Simba, curiosi di conoscere il mondo; crescendo, affrontiamo e superiamo continuamente paure e dolori (sentirsi con le spalle al muro, il tradimento di una persona cara, la morte di un nostro genitore); riceviamo anche numerosi schiaffi dalla vita (l’esilio, la vergogna). Tuttavia, la vita non è fatta solo di bassi. Troviamo delle persone che ci amano e che ci fanno maturare (chi ci insegna a stare “Hakuna Matata”, ad andare oltre le apparenze, ricordare chi siamo) facendoci tornare sui nostri passi e riscattare.


Infine, il bene trionfa sempre sul male, come è giusto che sia (la ruota non smette mai di girare ed il male si ritorce contro il suo autore). Questo film non è di poco conto, è in sintesi l’espressione del cerchio della vita e lascia un grande interrogativo dentro di noi: sei libero, ma da che parte scegli di stare? Segui il bene o il male? Il grande insegnamento che ne traiamo è la coscienza di essere un tutt’uno, un insieme di organismi di eguale dignità in perenne collegamento. In breve, un must cinematografico di vitale importanza.




Giuseppe T. dalla redazione di t3ADrIs




Fonti:

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • LinkedIn

©2020 di T3ADrIs. Creato con Wix.com

bottom of page